SESTO AL REGHENA (Pn). Abbazia di Santa Maria in Silvis. Archeocarta del Friuli Venezia Giulia

Andrea Tilatti (a cura di), L'Abbazia di Santa Maria di Sesto nell'epoca moderna (secoli XV-XVIII), Comune di Sesto al Reghena 2012. ISBN 978-88-97311-16-4; Umberto Trame (a cura di), L'abbazia di Santa Maria di Sesto al Reghena, Skira, Milano 2007. ISBN 8881187191; Giuseppe Bergamini et alii, Friuli Venezia Giulia. Guida storico artistica.. Cosa vedere a Sesto al Reghena. Altri edifici di culto sono la Parrocchiale di Bagnarola e la piccola Chiesa di San Pietro: la prima contiene un bel crocifisso ligneo rinascimentale, una fonte battesimale cinquecentesco, una Pietà di Pomponio Amalteo datata 1540 e, infine, un pregevole organo Bazzani; la seconda fa parte della tipica.


Sesto al Reghena e l’abbazia di Santa Maria in Sylvis L'oppure

Sesto al Reghena e l’abbazia di Santa Maria in Sylvis L'oppure


Abbazia benedettina di Sesto al Reghena Pordenone with love

Abbazia benedettina di Sesto al Reghena Pordenone with love


Sesto al Reghena il abbracciato dall’Abbazia

Sesto al Reghena il abbracciato dall’Abbazia


L’Abbazia di Sesto al Reghena tra arte, spiritualità e natura Abbazia, Arte spirituale, Arte

L’Abbazia di Sesto al Reghena tra arte, spiritualità e natura Abbazia, Arte spirituale, Arte


Sesto al Reghena near Pordenone region Friuli Venezia Giulia Italy Abbazia di S. Maria in Sylvis

Sesto al Reghena near Pordenone region Friuli Venezia Giulia Italy Abbazia di S. Maria in Sylvis


File7544 Abbazia Sesto al Reghena.JPG Wikimedia Commons

File7544 Abbazia Sesto al Reghena.JPG Wikimedia Commons


Sesto Al Reghena von oben Kirchengebäude der Abbazia di Santa Maria in Silvis in Sesto Al

Sesto Al Reghena von oben Kirchengebäude der Abbazia di Santa Maria in Silvis in Sesto Al


Sesto al Reghena

Sesto al Reghena


Sesto al Reghena il abbracciato dall’Abbazia SiViaggia

Sesto al Reghena il abbracciato dall’Abbazia SiViaggia


Sesto al Reghena Abbazia Santa Maria in Sylvis Ottakring

Sesto al Reghena Abbazia Santa Maria in Sylvis Ottakring


L’Abbazia di Sesto al Reghena (PN) DEEP ITALY EXPERIENCE

L’Abbazia di Sesto al Reghena (PN) DEEP ITALY EXPERIENCE


Abbazia di Sesto al Reghena Luoghi, Luoghi da visitare, Venezia

Abbazia di Sesto al Reghena Luoghi, Luoghi da visitare, Venezia


SESTO AL REGHENA LA NAVATA DELL'ABBAZIA. La chiesa ha una … Flickr

SESTO AL REGHENA LA NAVATA DELL'ABBAZIA. La chiesa ha una … Flickr


Sesto al Reghena Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia

Sesto al Reghena Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia


Sesto al Reghena, un’abbazia e il “bel tempo che fu” — VOCI DAI Friuli mosaico di lingue

Sesto al Reghena, un’abbazia e il “bel tempo che fu” — VOCI DAI Friuli mosaico di lingue


ABBAZIA DI SESTO AL REGHENA (PN) a photo on Flickriver

ABBAZIA DI SESTO AL REGHENA (PN) a photo on Flickriver


SESTO AL REGHENA ABBAZIA DI SANTA MARIA IN SILVIS. L'abbaz… Flickr

SESTO AL REGHENA ABBAZIA DI SANTA MARIA IN SILVIS. L'abbaz… Flickr


Friuli Jak dobrze żyć

Friuli Jak dobrze żyć


Luftaufnahme Sesto Al Reghena Kirchengebäude der Abbazia di Santa Maria in Silvis in Sesto Al

Luftaufnahme Sesto Al Reghena Kirchengebäude der Abbazia di Santa Maria in Silvis in Sesto Al


L'ambone dell’Abbazia benedettina di Santa Maria di Sesto al Reghena BUP Bologna University

L'ambone dell’Abbazia benedettina di Santa Maria di Sesto al Reghena BUP Bologna University

SESTO AL R É GHENA, ABBEY OF. A former Benedictine monastery in the Diocese of Concordia, in northern Italy. It was founded about mid-8th century by Erfo and Marco (or Anto) about six miles from Concordia, on the banks of the R é ghena (Veneto), under the title of Sancta Maria in Sylvis. In 775 Charlemagne granted it the privilege of exemption.. Le origini di Sesto al Reghena si perdono nella notte dei tempi, come testimoniano i ritrovamenti di utensili risalenti all'età del bronzo. In età romana era un statio sulla strada romana che da Concordia Sagittaria si dipartiva verso il Norico (i territori del nord).. La storia del Borgo Abbaziale nasce attorno al 730-735 d.C. quando venne fondata l'Abbazia dedicata a Santa Maria.