Indicativamente esistono quattro tecniche di distillazione per produrre il Gin, e ognuna incide in modo diverso sull'intensità aromatica e gustativa del prodotto finale. Macerazione/infusione - con questo metodo le botaniche vengono messe a macerazione (a freddo) o in infusione (a caldo) nell'alcol neutro già distillato.. Visto con cosa è fatto il Gin e come funziona la distillazione Gin è facile capire perché è un distillato utilizzatissimo per preparare molti diversi cocktail. Versatile ed eclettico ha un sapore che si sposa alla perfezione con molti altri aromi, armonizzando profumi ed equilibrando sapori ben diversi tra loro.

Cos’è il gin e come si beve Liquorificio Fabbrizii

Il Gin, storia, sapori, ingredienti e produzione di questo distillato

enjoygin Che cos'è il gin.

Storia e produzione dei distillati Gin · White Angel Dannys

Il GIN storia e tipologie

FeverTree, qualità e materie prime per un Gin&Tonic perfetto James Magazine

Gin che cos'è, come sceglierlo e come organizzare un tasting per un evento

Gin caratteristiche, drink e abbinamenti Svinando Blog

Piacenza 1733 rinfresca lo stile e lancia il gin fatto con il cashmere

Gin Fix Gin Cocktail Recipe Think Gin Club

» Scopri come preparare il gin fatto in casa

30+ Best Gin Cocktails To Try Out Tonight Best gin cocktails, Gin, tonic, Cocktails to try

Gin cos'è, come sceglierne uno buono, come gustarlo

Gin che cos'è, come sceglierlo e come organizzare un tasting per un evento

Cosa mangiare con il gin tonic abbinamenti gourmet Drinkabile

E' la giornata mondiale del gin ecco gli imperdibili italiani (e non) la Repubblica

10 drinks com Gin para refrescar os dias quentes Lebensmittel essen, Cocktail essen, Sommerdrinks

Le 10 regole per il Gin Tonic perfetto La Cucina Italiana

La ricetta del Gin Tonic Perfetto Wolfrest Gin

Gin cos'è, come sceglierne uno buono, come gustarlo
Viene aggiunto in macerazione una miscela di erbe, spezie e bacche: la ricetta è estremamente variabile a seconda della volontà del produttore, ma non possono mancare le bacche di ginepro che infondono quel particolare e chiaro sentore del gin. Ultimata questa fase il prodotto viene nuovamente distillato, tagliando per una seconda volta testa.. La storia del Gin. La prima traccia che abbiamo sul utilizzo del ginepro negli alambicchi risale al 1055. Alcuni monaci nei dintorni di Salerno infatti per via delle sue proprietà curative, lo utilizzavano per preparare delle medicine. La testimonianza si trova in uno scritto di medicina che si chiama "Compendium Salernitanum".