La leggenda siciliana delle Teste di moro quell’amore che diventa vendetta AGT Palermoguide

Una seconda versione della macabra leggenda delle teste di moro, è quella raccontata da Boccaccio nelle novelle del suo Decamerone. Il Boccaccio ambienta la storia direttamente a Messina, dove la protagonista principale è Lisabetta una ragazza nobile orfana che è gelosamente custodita dai suoi tre fratelli, arricchitisi ereditando le attività del padre defunto.. Le "Teste di Moro" sono delle tipiche ceramiche siciliane, famose per la loro bellezza e originalità. Queste opere d'arte, realizzate prevalentemente nelle città di Santo Stefano di Camastra, Burgio, Caltagirone, Patti, Sciacca e Messina, rappresentano un'importante tradizione artistica e artigianale dell'isola.


Scoprite la storia millenaria delle Teste di Moro siciliane. La magnificenza dell'Arte della

Scoprite la storia millenaria delle Teste di Moro siciliane. La magnificenza dell'Arte della


Teste di Moro Pagina 2 Sicilia Bedda nel 2020 Teste di moro, Testiere, Coppie

Teste di Moro Pagina 2 Sicilia Bedda nel 2020 Teste di moro, Testiere, Coppie


Passione, gelosia e vendetta l'antica leggenda delle teste di moro siciliane

Passione, gelosia e vendetta l'antica leggenda delle teste di moro siciliane


La leggenda delle teste di moro, tradizionali

La leggenda delle teste di moro, tradizionali "graste" siciliane


Teste di Moro di Caltagirone Storia e Leggenda

Teste di Moro di Caltagirone Storia e Leggenda


La storia delle teste di moro Pathos Keramikè Caltagirone

La storia delle teste di moro Pathos Keramikè Caltagirone


Passione, gelosia e vendetta l'antica leggenda delle teste di moro siciliane

Passione, gelosia e vendetta l'antica leggenda delle teste di moro siciliane


Teste di Moro mito e tradizione Terrecotte del Sole

Teste di Moro mito e tradizione Terrecotte del Sole


Ultime della sera “La leggenda delle “teste di moro” • Prima Pagina Mazara

Ultime della sera “La leggenda delle “teste di moro” • Prima Pagina Mazara


La leggenda delle Teste di Moro Il vaso siciliano che fa

La leggenda delle Teste di Moro Il vaso siciliano che fa "perdere la testa"


Flash sul mondo di tutto, di più L’origine delle Teste di Moro una storia tra gelosia e

Flash sul mondo di tutto, di più L’origine delle Teste di Moro una storia tra gelosia e


La leggenda siciliana delle Teste di moro quell’amore che diventa vendetta AGT Palermoguide

La leggenda siciliana delle Teste di moro quell’amore che diventa vendetta AGT Palermoguide


Teste di Moro, una leggenda d'amore funesto dietro alle

Teste di Moro, una leggenda d'amore funesto dietro alle "graste" siciliane


Le teste di moro storia di uno dei simboli della Sicilia Vieni in Sicilia

Le teste di moro storia di uno dei simboli della Sicilia Vieni in Sicilia


La leggenda delle Teste di Moro, storia d’amore e vendetta

La leggenda delle Teste di Moro, storia d’amore e vendetta


ilclanmariapia Teste di moro e leggende

ilclanmariapia Teste di moro e leggende


La leggenda delle Teste di Moro Scopri la Sicilia

La leggenda delle Teste di Moro Scopri la Sicilia


Come si chiamano Teste di Moro, Teste di mori o Teste di mora? La Marchesa Ceramiche Caltagirone

Come si chiamano Teste di Moro, Teste di mori o Teste di mora? La Marchesa Ceramiche Caltagirone


La vera storia delle Teste di Moro Ceramiche Cannarozzo

La vera storia delle Teste di Moro Ceramiche Cannarozzo


Testa di moro ecco perché è così celebre in Sicilia

Testa di moro ecco perché è così celebre in Sicilia

Le Teste di Moro: una Storia d'Amore, Gelosia e Vendetta dietro un'icona della Sicilia. La ragazza, colpita da tale dichiarazione, ricambiò con passione il sentimento del Moro, ma la loro storia iniziata con tanto ardore era destinata ad una vita breve. Ben presto la giovane scoprì che il suo amato doveva fare ritorno in Oriente dove.. La storia delle teste di moro è stata tramandata di generazione in generazione e continua a essere popolare ancora oggi. Vengono ancora realizzati con metodi tradizionali e si trovano in molte case nell'isola come pezzi decorativi. Il loro design unico e il loro simbolismo li rendono una parte importante della cultura dei Siciliani.